Italian English French German Portuguese Spanish

La crescente attenzione alle conseguenze di cataclismi naturali come i terremoti ha dato forte impulso alla ricerca e allo studio di metodi sempre più efficaci per minimizzare i danni prodotti da tali eventi. Negli ultimi anni anche in Italia ed in Europa si è avuta una forte accelerazione in relazione a tali tematiche avvicinando l'Italia a nazioni tradizionalmente molto attive nel campo della ricerca e applicazione di dispositivi antisismici come Stati Uniti e Giappone.

In particolare, con l'approvazione delle Nuove Norme sulle Costruzioni 2008, vengono incorporate e rese pienamente operative le strategie di protezione antisismica già tracciate nelle prime linee guida ministeriali e successivamente nella ordinanza della Protezione Civile n.3274. La principale novità è costituita dal nuovo approccio dell'ingegneria sismica basato sulla modificazione della risposta sismica delle strutture mediante l'utilizzo del principio dell'isolamento o della dissipazione di energia.

L' approccio dell'ingegneria sismica tradizionale si basa sul principio della “gerarchia delle resistenze” e si pone l'obiettivo di evitare il collasso delle strutture pur ammettendo gravi danni alle stesse fino alla completa inagibilità e impossibilità di riparazione. L'ammissibilità di tali danni risulta dalla difficoltà e antieconomicità di realizzare una completa protezione delle strutture.

L'attuale assetto normativo, invece, predilige un approccio diverso ed innovativo basato su strategie mirate a minimizzare l'energia trasferita dal sisma alle strutture. Ciò si ottiene mediante metodi di isolamento base o dissipazione di energia che operano modificando la risposta sismica delle strutture. Nel dettaglio, l'isolamento permette di “disconnettere” il manufatto dal terreno e minimizzare l e accelerazioni indotte dal sisma e direttamente legate alle forze e ai danni causati alle strutture portanti e non. La dissipazione interviene direttamente sottraendo parte dell'energia associata all'evento sismico.

La traduzione pratica di tali principi teorici è di fondamentale importanza per rendere disponibili ai progettisti, dispositivi e sistemi capaci di realizzare le strategie di protezione sismica illustrate. In questo senso la Tec s.r.l. si è adoperata per realizzare una gamma di prodotti utili allo scopo e rispondenti alle prescrizioni previste nella normativa nazionale sulle costruzioni e nella specifica norma europea di riferimento UNI EN 15129 “Dispositivi Antisismici”.

 

 

In questa ottica è possibile classificare i prodotti applicabili in:

1) Dispositivi di vincolo

- Fissi

- Mobili unidirezionali

- A“fusibile” (meccanico o idraulico)

- Temporaneo (shock trasmitter)

2)Dispositivi dipendenti dallo spostamento

- Lineari

- Non lineari

3) Dispositivi dipendenti dalla velocità

-Viscosi

-Viscoelastici

4) Dispositivi di isolamento

- Elastomerici (con o senza nucleo dissipativo in piombo)

- A scorrimento (superfici piane o curve).

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.