News
Gli isolatori sismici elastomerici Tec IG sono utilizzati per l’isolamento alla base di strutture inserendosi tra la parte superiore della costruzione e le sue fondazioni.
Il meccanismo di isolamento è reso possibile dalla caratteristica del dispositivo di avere una sensibile deformabilità orizzontale a fronte di una maggiore rigidezza nei confronti dei carichi agenti in direzione verticale.
Ciò consente di ottenere l’aumento del periodo proprio di oscillazione della struttura che risulta spostato verso zone dello spettro in corrispondenza delle quali risultano minori le accelerazioni e le forze associate.
In questo modo si limitano gli effetti del sisma sulle strutture portanti ma anche nei confronti delle parti non strutturali degli edifici e di tutto ciò che vi è contenuto garantendo, quindi, la funzionalità anche dopo l’evento sismico.
La divisione vulcanizzazione del gruppo Tec ha posto in campo tutte le proprie conoscenze tecnologiche per la ricerca di mescole elastomeriche che rispondessero ai requisiti ottimali per la realizzazione degli isolatori. Oggi il gruppo Tec presenta tre tipologie di mescola, dalla morbida alla dura con un modulo Gdin pari a 0,4, 0.8 e 1,4 MPa come definito nella norma europea EN UNI 15129 parte 8.
Per tutte le mescole impiegate si ottiene un coefficiente di smorzamento pari al 15% con i limiti di tolleranza previsti dalla normativa.
La sperimentazione dei dispositivi Tec è stata condotta presso i laboratori dell’Università della Basilicata e successivamente presso il Politecnico di Milano. Ad oggi i test di controllo produzione in fabbrica (FPC) per i lotti di produzione vengono condotti presso la Sismalab in conformità alla normativa NTC 2018 e UNI EN 15129 per la marcatura CE.
Il video illustra i test FPC condotti su un isolatore elastomerico del Tipo IG 300_76_S.