Dispositivi antisismici
Negli ultimi anni anche in Italia ed in Europa si è avuta una forte accelerazione in relazione alle tematiche della protezione sismica delle costruzioni avvicinando il nostro paese a nazioni tradizionalmente molto attive nel campo della ricerca e applicazione di dispositivi antisismici come Stati Uniti e Giappone.
In particolare, con l'approvazione delle Nuove Norme sulle Costruzioni 2008, vengono incorporate e rese pienamente operative le strategie di protezione antisismica già tracciate nelle prime linee guida ministeriali e successivamente nella ordinanza della Protezione Civile n.3274. La principale novità è costituita dal nuovo approccio dell'ingegneria sismica basato sulla modificazione della risposta sismica delle strutture mediante l'utilizzo del principio dell'isolamento o della dissipazione di energia.
La traduzione pratica di tali principi teorici è di fondamentale importanza per rendere disponibili ai progettisti, dispositivi e sistemi capaci di realizzare le strategie di protezione sismica illustrate.
In questo senso la Tec s.r.l. si è adoperata per realizzare una gamma di prodotti utili allo scopo e rispondenti alle prescrizioni previste nella normativa nazionale sulle costruzioni e nella specifica norma europea di riferimento UNI EN 15129 “Dispositivi Antisismici”. In questa ottica è possibile classificare vari tipi di prodotti con caratteristiche di risposta specifiche di seguito illustrate.